Centro Odontoiatrico Vittorio Veneto di L'Aquila offre ai suoi pazienti tutti i trattamenti neccessari per salvaguardare e mantenere la salute dei propri denti: dalla prevenzione e l'estetica dentale, alla chirurgia dentale e l'implantologia,  ai trattamenti di parodontologia.

 

Scoprite qui tutti i nostri trattamenti e cure.

Siamo specializzati in

Prevenzione: prendersi cura dei denti sani.

Grazie ai nostri controlli regolari siamo in grado di individuare subito futuri problemi e malattie. Così siete sempre al sicuro!

Parodontologia: mantenere la salute dei denti.

Trattamento  delle infiammazioni delle gengive per evitare la progressiva perdita del tessuto di sostegno dei denti (osso, cemento radicolare e legamento parodontale).

 Implantologia: si intende quell'insieme di tecniche chirurgiche atte a riabilitare funzionalmente un paziente affetto da edentulismo totale o parziale mediante l'utilizzo di impianti dentali ovverosia elementi metallici inseriti chirurgicamente nell'osso mandibolare o mascellare, o sopra di esso ma sotto la gengiva, atti a loro volta a permettere la connessione di protesi, fisse o mobili, per la restituzione della funzione masticatoria. Tali impianti possono essere di diverse forme inseriti in diverse sedi con varie tecniche e poi connessi alle protesi con diverse tempistiche.Attualmente gli impianti sono quasi tutti realizzati in titanio. I più utilizzati sono quelli a vite di tipo endosseo, nella maggioranza dei casi lasciati sommersi sotto gengiva per un periodo congruo in base alla sede.Si utilizzano impianti (corpo implantare propriamente detto) di forma cilindrica/conica più o meno filettati all'esterno e con connessione interna a varia conformazione per la parte emergente (moncone) e più raramente cilindri o coni privi di filettatura esterna ma con analoghi sistemi di connessione interna per il moncone, viti piene di un solo corpo (corpo implantare e moncone realizzati dal pieno e quindi senza alcuna connessione) lame ed aghi. In base al protocollo chirurgico avremo quindi implantologia sommersa e non (transmucosa); in base alla tempistica di utilizzo (funzionalizzazione)avremo carico immediato, o differito.

 

 

Chirurgia Orale: avulsione di denti inclusi o semi-inclusi nelle ossa mascellari;  apicectomie, ovvero asportazioni dell'apice di denti coinvolti in processi flogistici; di asportazione di cisti e tumori del cavo orale; di chirurgia preprotesica, di rialzi di seno, cioè elevazioni del pavimento del seno mascellare mediante innesti di osso o biomateriali o la chirurgia ricostruttiva ossea utilizzando tecniche innovative come la chirurgia piezoelettrica.

Rigenerazione Ossea con Plasma ricco di Piastrine (PRP):   negli ultimi anni si sono sempre più sviluppati ed approfonditi gli studi sui fattori di crescita. Le nuove scoperte e la conoscenza dell’importanza e del ruolo di questi fattori hanno creato un crescente interesse per un loro possibile utilizzo terapeutico. Il termine “fattore di crescita” (spesso usato nella forma inglese “growth factor” – G.F.-  o con il termine generico di “ormone della crescita”) si riferisce a proteine capaci di stimolare la proliferazione e la differenziazione cellulare.
Il Platelet-Rich Plasma, plasma arricchito in piastrine comunemente indicato con l’acronimo PRP, è un prodotto di derivazione ematica studiato da numerosi anni in diverse branche della medicina, il cui razionale d’uso risiede nel fatto che le piastrine, di cui è ricco il PRP, rilasciano  numerose sostanze che promuovono la riparazione tissutale e influenzano il comportamento di altre cellule modulando l’infiammazione e la neoformazione di vasi sanguigni. Le piastrine infatti  giocano un ruolo fondamentale nel mediare la guarigione del tessuto danneggiato grazie alla capacità di liberare fattori di crescita, tra i quali il PDGF, il TGF β, il VEGF, l’IGF-1, l’FGF, e l’EGF. I granuli contenuti nelle piastrine sono anche una fonte di “citochine”, “chemochine” e molte altre  proteine variamente coinvolte nello stimolare proliferazione e maturazione cellulare, nel modulare l’infiammazione e attivare altre cellule regolando l’omeostasi tissutale ed i processi rigenerativi.

Il P.R.P. si ottiene dal sangue dello stesso paziente, con un prelievo che viene eseguito subito prima dell'intervento odontoiatrico e prima dell'anestesia; si sfrutta la peculiarità delle piastrine ricche di fattori di crescita indifferenziati, previa centrifugazione che separa le piastrine dai restanti componenti ematici. Concentrandole si ha un composto che aiuterà e stimolerà l'osso verso una guarigione precoce e con una densità maggiore.

 

Tale metodica presenta numerosi vantaggi:

 

 

  • è totalmente sicura in quanto impiega piastrine “autologhe”;
  • è di facile esecuzione per il paziente che viene sottoposto soltanto ad un prelievo ematico;
  • è versatile perchè i prelievi variano da una quantità minima di 8 cc per una provetta ad un massimo di 4 provette in base alle esigenze del tipo d'intervento;
  • è veloce, in circa trenta minuti è pronto il PRP;
  • catalizza, come già detto, la rigenerazione ossea anche in quei casi dove è richiesto l'impiego di osso autologo.
  • È indifferentemente usato con innesti di materiale autologo (osso dello stesso paziente) e/o con materiali eterologhi (osso bovino, suino, etc) o di provenienza sintetica.

 

 

Siete interessati ai nostri servizi?

Non esitate a chiamarci al numero 086262481.



Contattaci per fissare una visita al numero 0862 62481

 

E-mail

odontoiatricovittorio@virgilio.it

 

Indirizzo

Centro Odontoiatrico Vittorio Veneto

Via Vittorio Veneto n°11

67100 L'Aquila

Tel. 0862-62481

 

 

 

Stampa | Mappa del sito
© Centro Odontoiatrico Vittorio Veneto Via Vittorio Veneto n°11, 67100 L'Aquila